top of page
Cerca

Psicomotricista in incognito

  • Immagine del redattore: Elisa Gnecchi
    Elisa Gnecchi
  • 2 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

02/07/2020


Oggi pranzetto veloce, prendi la bambina, sali in macchina e via tutti e quanti verso Gudo Visconti, il piccolo paesino nella periferia di Milano dove si sta svolgendo la terza settimana dei Green Campus organizzati da Spazio Villaggio. Finalmente arrivati, oltrepassiamo la porta del paradiso e ci immergiamo in un mondo parallelo, dimenticandoci per qualche ora della pandemia che ci



ha costretti, per tutto questo tempo, a limitare le nostre interazioni sociali.

Immaginate una casa antica con una bella veranda luminosa, che da su un giardino con alberi sui quali potersi arrampicare e un piccolo orticello.

I bimbi sono piuttosto piccoli, pochi di loro vanno alle elementari.

Sono loro i primi a correre verso Thiago che come sempre è capace di incantarli e farli divertire. Oggi Au e Bananeira, poi la grande sfida e per finire si gioca in coppia! E' incredibile come nella Capoeira ci siano moltissime attività pedagogiche: si rispettano le regole, si impara a percepire il proprio corpo nello spazio e a "dominarlo", ci si mette in relazione con l'altro, si esplorano movimenti nuovi, ci si muove con la musica e si affina il senso del ritmo, e poi, soprattutto, ci si mette in gioco, ci si espone, si superano e si affrontano le proprie paure.

Ecco che i piccoli nuovi capoeristi allora arrivano tutti quanti alla fine del percorso, qualcuno con un aiuto in più, qualcun'altro dopo una piccola pausa, ma tutti alla fine riescono.


Dopo la merenda delle 15:30 tutti quanti a casa con un bagaglio di felicità immenso e la soddisfazione di aver contribuito, anche questa volta, alla crescita e al benessere psicofisico dei più piccolini, che mai più di ora, hanno bisogno di giocare e stare insieme.


Grazie Capoeira, grazie Thiago...

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • facebook

©2019 di Capoeira Prof. Thiago. Creato con Wix.com

bottom of page